S. Messa in suffragio per i Caduti di tutte le guerre per l'Italia (XXVI edizione, 17 novembre 2024)


COMUNICATO STAMPA - EVENTO DEL 17 NOVEMBRE 2024

        Promossa dal Segretario delle Delegazioni regionali per l'Emilia-Romagna e Lazio e Delegato comunale Sasso Marconi dell'A.N.I.O.C. (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) Uff. Fortunato Galtieri coadiuvato dalla moglie, Cav. Franca Maria Tegliucci e dal Gen. C.A. Carmine Fiore, Presidente della Sezione di Roma dell'Ass.ne Naz.le del Fante, domenica 17 novembre 2024, alle ore 10,30 nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Don Salvo Nicotra, Decano dei Cappellani militari del Lazio, coadiuvato dal Parroco Don Pietro Gurieri, ha celebrato una S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre per l'Italia, giunta quest'anno alla XXVI edizione. Il Coro Polifonico "Salvo D'Acquisto" diretto dal Maestro Antonio Vita con l'Organista Daniele Lombardi, ha animato la liturgia.

        Erano presenti alla cerimonia l'Avv. Civita Di Russo, Vice Capo di Gabinetto, in rappresentanza del Presidente della Regione Lazio, assieme al suo Addetto al Gabinetto, Dott. Massimo Romeo; il Gen. S.A. Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, il Col. Fabio Dezzi, il Cap. Danilo Mari e il S. Ten. Elisabetta Cesari, del Comando Aeronautica Militare di Roma con una rappresentanza di 20 militari della Forza Armata; l'Amm. Isp. Alessio Carta, Capo dell'Ufficio Generale Infrastrutture della Marina Militare, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore, Amm. Sq. Enrico Credendino; il Gen. B. Davide Pilatti, Comandante del Comando Trasmissioni, con il Ten. Col. Claudio Saracino, S. Ten. Francesco Alessandro, il 1° Lgt. Saverio Fornari, il Mar. Ord. Marilisa Manginelli e due graduati; il Cap. Gabriele Allegra, del Comando Genio, in rappresentanza del Comandante, Gen. D. Giuseppe Bossa.
       
        Erano inoltre presenti il Gen. C.A. Carmine Fiore, citato più sopra; il Gen. C.A. CC Antonio Ricciardi, Presidente del Coro Polifonico "Salvo D'Acquisto", il Gen. B. Sergio Testini, Segretario Generale di Assoarma, il Gen. B. Luigi Infussi e il Col. Nicolino Pallotta, Vice Presidente Nazionale ANGET e Presidente della Sezione di Roma Nord; il Dott. Vincenzo Currò, Segretario della Sezione di Roma dell'Ass.ne Naz.le del Fante, con alcuni Soci della Sezione; la Dott.ssa Adriana Shehu Cominetti, Responsabile Comunicazioni e Stampa Difesa Aerospaziale; l'Avv. Maurizio Oliva, Presidente dell'Associazione Culturale "Roberto Almagià" di Roma, con la moglie, Avv. Larissa Pasotti e la Sig.ra Maria Estela Sciacca Cuelllar, che ha collaborato con l'organizzazione in Basilica.

        Per l'A.N.I.O.C., oltre al Socio Benemerito Uff. Fortunato Galtieri, erano presenti i Soci Benemeriti della propria Delegazione Cav. Franca Maria Tegliucci e Cav. Dott. Silvana Francipane, con i suoi familiari; l'Uff. Giuseppe Crea, Delegato Provinciale di Crotone, con la moglie e altri due Soci, che hanno prestato servizio d'Onore all'Altare con il Mantello dell'Associazione, assieme a due militari dell'Aeronautica Militare; il Cav. Mario Santoniccolo, Delegato comunale di Bari e i suoi familiari.
       
        Il Gruppo Bandiera era composto dal Medagliere della Sezione di Roma dell'Ass.ne Naz.le del Fante con Scorta, e la Bandiera della Sezione di Roma Nord dell'Ass.ne Naz.le Genieri e Trasmettitori d'Italia.

All'inizio della funzione il Parroco ha presentato la cerimonia religiosa, ringraziando l'organizzatore per l'iniziativa, dando poi la parola all'Uff. Galtieri che ha fatto una breve cronistoria della cerimonia e ha ricordato Mons. Enelio Franzoni, Cappellano Militare reduce dell'Armir, M.O.V.M. e il Conte Feliciano Monzani che era stato Segretario Generale dell'A.N.I.O.C. dall'anno di Fondazione, 1949 fino alla sua morte avvenuta nel 2005.

Nell'omelia il Celebrante ha precisato di celebrare la funzione in sostituzione dell'Ordinario Militare, Mons. Santo Marcianò, perché impegnato per il Sinodo dei Vescovi, ringraziando a sua volta l'Uff. Galtieri per l'iniziativa.

       

Al termine della funzione religiosa l'Uff. Galtieri ha ringraziato novamente le Autorità intervenute, leggendo la "Preghiera del Soldato", accompagnata dalla Leggenda del Piave eseguita in sottofondo dal Coro.

   Roma, 17 novembre 2024
                                                                       (Fortunato Galtieri)


   Preghiera del Soldato

   Nota: Per altri documenti e foto prego visitare il gruppo ANIOC su Facebook.

 

Ritorna alla pagina iniziale